Liceo Artistico - Architettura e Ambiente
Il percorso del Liceo Artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle relative tecniche. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti.
Il biennio è comune a tutti gli indirizzi e offre una formazione che valorizza sia l’apprendimento consapevole e l’acquisizione di conoscenze e competenze trasversali. Sia sviluppare e maturare la creatività e la progettualità dello studente che si sente portato per il campo dell’estetica e dell’arte.
Il triennio dell’indirizzo Architettura e Ambiente è caratterizzato dallo studio di Discipline progettuali Architettura e Ambiente e dal Laboratorio di architettura che hanno lo scopo di far acquisire e sviluppare agli studenti la padronanza di contenuti e di metodi di rappresentazione specifici dell'architettura e delle problematiche urbanistiche.
Attraverso lo studio degli elementi costitutivi dell’architettura, degli aspetti funzionali ed estetici, delle logiche costruttive fondamentali, l’acquisizione di una chiara metodologia progettuale - dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo e una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione, il percorso formativo conduce alla consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca.
La conoscenza dei principi della percezione visiva e della composizione della forma architettonica, si implementa con l’uso di tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico-tridimensionale del progetto.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Al termine del corso Architettura e Ambiente, lo studente dispone di capacità spendibili nell’ambito della produzione, dell’arredamento e in tutti quei contesti dove l’esperienza artistica si muove di pari passo con l’ambito progettuale.
Prospettive occupazionali:
- Studi tecnici di architettura e di ingegneria come disegnatore CAD, come designer di arredamento, come tecnico del rilievo architettonico.
- Sovrintendenze per la documentazione del patrimonio architettonico/paesaggistico.
- Ruoli e impieghi in diversi settori come: editoria, grafica, moda, tessile, design, edilizia.
Prosecuzione degli studi:
- Tutte le facoltà universitarie e in particolare: facoltà di architettura, architettura degli interni, architettura del paesaggio, progettazione e gestione dell’ambiente, disegno industriale, ISIA (Istituto Sup. per le Industrie Artistiche) e di ingegneria come disegnatore CAD, come designer di arredamento, come tecnico del rilievo architettonico.
PIANO DI STUDI
| Discipline del piano di studi | 1° biennio | 2° biennio | 
 5° anno | ||
| 1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 
| Lingua e cultura straniera inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 
| Storia e geografia | 3 | 3 | - | - | - | 
| Storia | - | - | 2 | 2 | 2 | 
| Filosofia | - | - | 2 | 2 | 2 | 
| Matematica* | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 | 
| Fisica | - | - | 2 | 2 | 2 | 
| Scienze naturali** | 2 | 2 | - | - | - | 
| Chimica*** | - | - | 2 | 2 | - | 
| Storia dell’arte | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 
| Discipline grafiche e pittoriche | 4 | 4 | - | - | - | 
| Discipline geometriche | 3 | 3 | - | - | - | 
| Discipline plastiche e scultoree | 3 | 3 | - | - | - | 
| Laboratorio artistico e multimediale**** | 3 | 3 | - | - | - | 
| Laboratorio di architettura | - | - | 6 | 6 | 8 | 
| Discipline progettuali Architettura e ambiente | - | - | 6 | 6 | 6 | 
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 
| Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 
| Totale ore | 34 | 34 | 35 | 35 | 35 | 
* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica e Scienze della Terra
*** Chimica dei materiali
**** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche dei vari ambiti disciplinari

